chi siamo
una tradizione di famiglia

PAOLO
Mi chiamo Paolo Ragghianti e la mia pasticceria artigianale nasce nel 1985, continuando la tradizione di un vecchio zio di mia moglie Anna, che gestiva un forno a legna fin dagli anni ’50.
Da lui ho preso la passione per il lavoro e la genialità dell’artigiano di una volta, di mio ci ho messo tanta volontà, prima per imparare, poi per crescere sempre di più, ricercando in primo luogo la qualità e la genuinità del prodotto.
Seguendo la tradizione toscana ho riscoperto antiche ricette locali che ho tradotto in finissima pasticceria, dove i sapori assumono i contorni della nostra gente: sono semplici, genuini, sinceri e forti…
Toscani insomma…e fieri di esserlo.
Paolo Ragghianti
TITOLARE
PAOLO
Mi chiamo Paolo Ragghianti e la mia pasticceria artigianale nasce nel 1985, continuando la tradizione di un vecchio zio di mia moglie Anna, che gestiva un forno a legna fin dagli anni ’50.
Da lui ho preso la passione per il lavoro e la genialità dell’artigiano di una volta, di mio ci ho messo tanta volontà, prima per imparare, poi per crescere sempre di più, ricercando in primo luogo la qualità e la genuinità del prodotto.
Seguendo la tradizione toscana ho riscoperto antiche ricette locali che ho tradotto in finissima pasticceria, dove i sapori assumono i contorni della nostra gente: sono semplici, genuini, sinceri e forti…
Toscani insomma…e fieri di esserlo.
Paolo Ragghianti
TITOLARE

ANNAPIA
Mi chiamo Annapia Conti e, sebbene sia nata in una famiglia che lavorava il pane, mi sono avvicinata a questo mestiere… per amore!
Ho iniziato per stare vicina a mio marito Paolo, poi mi sono appassionata sempre di più al mondo della pasticceria e da più di 35 anni mi impegno per imparare nuove ricette e perfezionare quelle che conosco già, in modo da mettere in risalto la bontà e la genuinità delle materie prime che utilizziamo.
Mi prendo inoltre cura dei nostri clienti, dividendomi tra laboratorio e negozio, con l’obiettivo ultimo di soddisfare sempre i loro palati con la semplicità e originalità dei nostri prodotti artigianali.
Annapia Conti
TITOLARE

DICONO DI NOI
DICONO DI NOI
DICONO DI NOI
EVENTI & FIERE
FUORI
EXPO
ARTIGIANO
IN FIERA
MERCATO
NEL CAMPO
SALONE
DEL GUSTO

MATERIE PRIME SELEZIONATE

tradizione & innovazione

LABORATORIO ARTIGIANALE

il territorio
CHIUSDINO
A cavallo tra le province di Siena e Grosseto, immersi nel cuore della maremma toscana, tra vallate di viti e girasoli, sopra un colle a dominare la pianura, sorge Chiusdino.
Caratteristico nelle sue strettissime vie, domina la valle del Merse, dove la natura ancora incontaminata, fabbrica spettacolari tramonti nei chiaroscuri pastelli delle stagioni che si evolvono, oppure infagottate albe, di lieve nebbia, spazzata via in fretta dal vento fresco che risale le colline.
A due passi dal paese, giù nella valle, la storia racconta la famosa leggenda della spada piantata nella roccia ed oggi, migliaia di turisti vengono a visitare la suggestiva imponenza dell’Abbazia di San Galgano.
L’Abbazia di San Galgano, edificata tra il 1218 e 1288 costituisce uno degli esempi più interessanti dello stile gotico-cistercense.
Le strutture verticali aperte verso il cielo per il crollo del tetto (fine 1700) offrono un’immagine di grande armonia e suggestione.
Non lontano sorge la chiesa di Montesiepi. L’edificio rotondo, decorato a fasce di cotto e travertino, è sormontato da una cupola anch’essa decorata da fasce concentriche di notevole effetto. Davanti all’altare il masso nel quale, secondo la leggenda, il giovane cavaliere Galgano conficcò la sua spada.
il territorio
CHIUSDINO
A cavallo tra le province di Siena e Grosseto, immersi nel cuore della maremma toscana, tra vallate di viti e girasoli, sopra un colle a dominare la pianura, sorge Chiusdino.
Caratteristico nelle sue strettissime vie, domina la valle del Merse, dove la natura ancora incontaminata, fabbrica spettacolari tramonti nei chiaroscuri pastelli delle stagioni che si evolvono, oppure infagottate albe, di lieve nebbia, spazzata via in fretta dal vento fresco che risale le colline.
A due passi dal paese, giù nella valle, la storia racconta la famosa leggenda della spada piantata nella roccia ed oggi, migliaia di turisti vengono a visitare la suggestiva imponenza dell’Abbazia di San Galgano.
L’Abbazia di San Galgano, edificata tra il 1218 e 1288 costituisce uno degli esempi più interessanti dello stile gotico-cistercense.
Le strutture verticali aperte verso il cielo per il crollo del tetto (fine 1700) offrono un’immagine di grande armonia e suggestione.
Non lontano sorge la chiesa di Montesiepi. L’edificio rotondo, decorato a fasce di cotto e travertino, è sormontato da una cupola anch’essa decorata da fasce concentriche di notevole effetto. Davanti all’altare il masso nel quale, secondo la leggenda, il giovane cavaliere Galgano conficcò la sua spada.
